Alla luce dei risultati elettorali delle ultime consultazioni regionali e amministrative, bisogna avviare una seria riflessione politica. In tutta Italia la maggioranza degli aventi diritto non sono andati a votare. Molti elettori delusi dal centro sinistra e dal centrodestra continuano a rifugiarsi nell’astensione; persone serie che si sono resi invisibili ai sondaggisti, si nascondono, si dichiarano delusi dai rappresentanti dei partiti e dall’ attuale offerta politica e mettono in seria discussione il ruolo di rappresentanza dei partiti. Bisogna dunque rimotivare quelle donne e uomini che non vanno più a votare che, avevano creduto nell’Ulivo, o avevano scelto il centrodestra e sono stati delusi dalla mancata realizzazione delle riforme promesse. Nell’attuale assetto tripolare il voto tende a polarizzarsi verso i partiti più grandi dei tre schieramenti a discapito dei partiti più piccoli privi di Leader trainanti. Nelle regionali e nelle amministrative si sono affermate le Liste dei Presidenti e le Liste Civiche hanno ripreso vigore, risultando spesso determinante per l’affermazione delle coalizioni. F.I. ha continuato a perdere consensi per le divisioni interne e cedendo voti alla Lega; Il PD meno coeso al proprio interno, perde consensi pur rimanendo il partito più forte; rimane stabile il movimento 5 stelle che si afferma al secondo turno in 5 comuni. I cittadini da tempo non votano più per atto di fede, per appartenenza ideologica ma sulla base di esigenze ed interessi individuali, pur permanendo in tutti i partiti , un nocciolo duro che viene mobilitato al momento del voto. I recenti ballottaggi hanno mostrato anche la parte meno nobile della politica e l’aspetto preoccupante che potrebbe assumere a livello nazionale l’Italicum considerato da alcuni critici un boumerang o una roulette russa che potrebbe far saltare la nostra fragile democrazia. Il centrodestra, unito alla Lega, si confronta ad armi pari con il centrosinistra e in genere prevale sempre il miglior candidato e la migliore offerta politica, come in tutte le tradizioni democratiche occidentali. Quando invece, riesce a passare al secondo turno, un candidato del movimento 5 stelle, come a Venaria, dove si è perso anche per le divisioni note nel centro sinistra, si coalizza la protesta e tornano a votare gli invisibili con risultati eclatanti e devastanti per la tenuta democratica del paese. L’ unica modalità per contrastare la deriva populista della Lega e dei grillini in Piemonte e nei comuni più grandi è la costruzione di Una Lista Civica forte e radicata nei territori, con un’offerta politica capace di recuperare i “delusi” di entrambi i fronti e i voti dispersi nella protesta di coloro che sognano una rivoluzione di sistema. Iniziamo dunque con chi ci sta e si riconosce in questo documento, un nuovo avvio che deve portarci ad incontrare e coinvolgere nel nostro percorso aggregativo sul territorio altre esperienze similari. Al termine del nostro percorso federativo, della “COSTITUENTE DEMOCRATICA” con una proposta programmatica originale, costruita anche con il contributo degli eletti e dai mondi a noi vicini: le associazioni imprenditoriali, commerciali, liberi professionisti, coperative, società no profit e dell’associazionismo cattolico. Al termine di questo percorso iniziamo il confronto politico con i partiti dell’attuale coalizione del centrosinistra a partire dal PD regionale e provinciale. Vogliamo concorrere con un’unica lista Civica “ALLEANZA per ..” alle future competizioni elettorali amministrative del 2016 e regionali mettendola a disposizione dei Futuri candidati: governatore regionale, Sindaci dei comune capoluoghi di provincia e degli altri comuni. Uniti, dunque per dare corso ad una nuova stagione e contribuire, con l’esperienza maturata da tutti noi nel lavoro, nelle professioni, nell’associazionismo economico, nel sindacato e nei partiti, al nuovo progetto “CIVICO” “ALLEANZA per il PIEMONTE. Mettiamoci in gioco, guardando avanti, col proposito di aggregare donne e uomini con sensibilità, provenienze ed appartenenze diverse Un soggetto nuovo, portato avanti con rigore e regole efficaci e trasparenti; capace di valorizzare le differenze, guardare al futuro con il linguaggio delle nuove generazioni, dando risposte ai nuovi bisogni e ai soggetti più deboli e si batte per la Legalità, l’Etica e l’Uguaglianza. Come Alleanza dei Democratici mettiamo a disposizione, per le liste che parteciperanno alle future competizioni elettorali, i simboli registrati che potranno essere modellati e adattati alle circostanze e alla specificità dei territori recanti la scritta ALLEANZA per……. Con Con Alleanza per il Piemonte avviamo la costruzione di un’organizzazione a rete, a partire dagli eletti nelle istituzioni a tutti i livelli, con rappresentanti di liste civiche nei comuni del Piemonte e dell’Area Metropolitana di Torino. Un modello da cui far ripartire una forte iniziativa politica sui territori interessati. Un movimento aperto ai giovani a vocazione PLURALE, capace di accogliere sensibilità diverse e di coniugare in positivo storia, tradizione e innovazione. Una visione moderna e in sintonia con la società attenta allo sviluppo ecosostenibile, autenticamente “LAICA”, riformatrice, illuminata dall’originale tradizione democratica, umanistica, azionista, repubblicana, liberale e socialista. Bisogna impegnarsi per risvegliare gli indifferenti e scuotere i delusi restituendo dignità alla Politica. Seguono firme……. Per Alleanza dei Democratici il Presidente Giuseppe De Michele
-
Articoli recenti
- Arte cultura musica Politica – Iniziativa del 19/12/2021 Gennaio 10, 2022
- Iniziativa del 11/10/2021 – Locanda sul Po Ottobre 14, 2021
- Comune di Trofarello Settembre 30, 2021
- Nadia Conticelli Settembre 30, 2021
- Filippo Rinaldi Settembre 29, 2021
- Candidati nelle Circoscrizioni Settembre 29, 2021
- Apollonio e Faccani Settembre 29, 2021
- Valentina Caputo Settembre 29, 2021
- Elisabetta Malagoli Settembre 29, 2021
- Il nostro sostegno al candidato Sindaco Stefano Lo Russo. Giugno 25, 2021
- Elezioni regionali: i nostri candidati – Elena Loewenthal Maggio 8, 2019
- Torino e Area Metropolitana visione comune pianificata. Maggio 6, 2019
- ELEZIONI EUROPEE: eleggere l’Europa Aprile 28, 2019
- a proposito di tennis.. Aprile 26, 2019
- Forum Gruppi di Lavoro Aprile 20, 2019
Commenti recenti
- Lazzaro Montini su Mobilitiamoci per Matteo Renzi
- Luca Gaeta su Persone e leader, imparando
Categorie
Archivi
Meta
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.