Elezioni regionali: i nostri candidati – Elena Loewenthal

ELENA LOEWENTHAL Nata a Torino nel 1960, Elena Loewenthal ha tre figli. Traduttrice, scrittrice e giornalista, scrive per “La Stampa” e “Tuttolibri”, oltre che per altre testate. Ha pubblicato saggi e romanzi, tradotto moltissimi libri dall’ebraico, dall’inglese e dal francese. Nel 1999 il Ministero per i Beni e le Attività…

Continua a leggere

Torino e Area Metropolitana visione comune pianificata.

In una fase istituzionale governata a livello locale ( Comune di Torino, Provincia, Regione) e a livello Nazionale dal centrosinistra si sono commessi una serie di errori, tra i quali l’abolizione della provincia di Torino e la sostituzione con la città metropolitana senza aver prima, definito un progetto strategico e…

Continua a leggere

ELEZIONI EUROPEE: eleggere l’Europa

Il 26 Maggio non si voterà soltanto per eleggere i 76 membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, il 26 Maggio si si voterà per l’esistenza stessa dell’Europa, quella vera, quella sognata e poi vissuta, che le prossime generazioni meritano di sognare e di vivere a loro volta.  Attenzione, non si…

Continua a leggere

a proposito di tennis..

L’ assegnazione a Torino delle finali ATP di tennis per il quinquennio 2020 – 2025 è il risultato di un lavoro di sistema che ha visto coinvolti le autorità sportive nazionali, il Governo, la città e a quanto risulta da notizie di stampa anche alcuni dei maggiori interpreti di questo…

Continua a leggere

Forum Gruppi di Lavoro

Direttivo Soci e Gruppi di Lavoro in Via Vanchiglia 16/D La riunione di venerdì 19 aprile in Via Vanchiglia 16 ha permesso ai presenti di apprendere le modalità di accesso ai gruppi di lavoro, alle pagine, al forum di discussione, per apporre nuovi articoli. Si è stabilito di partecipare il…

Continua a leggere

Appunti per un programma politico ed amministrativo sulle periferie torinesi

Nel mettere a punto alcune idee per l’avvio di una elaborazione politica sul tema delle periferie torinesi, è opportuno evidenziare due istanze in certo modo preliminari: Le periferie torinesi sembrano storicamente essere piuttosto impermeabili ad evoluzioni relativamente veloci. E’ l’esperienza storica della zona attorno al Lingotto: il quartiere – o…

Continua a leggere

Possiamo guardare alla (o al) TAV senza pregiudizi ideologici?

Crediamo di sì. Non vogliamo pensare di avere ragione a prescindere, ma certamente abbiamo argomenti solidi per dimostrare che questa nuova galleria, più lunga dell’attuale tunnel del Frejus, possa essere non solo utile ma indispensabile. Con questo video cerchiamo di spiegare alcune motivazioni che prendono spunto dai quaderni pubblicati dall’Osservatorio…

Continua a leggere

Suggestioni per un programma regionale

Il Piemonte è precipitato al nono posto tra le regioni italiane in quanto a PIL pro Capite. Appena sotto  la media italiana, la cui media è appena sopra la media europea, il Piemonte ha perso 5 posizioni in 10 anni! Non si tratta di attribuire responsabilità a Cota o a…

Continua a leggere

PMI e Artigianato Piemontese – addetti 2010 – 2017 Legge di Bilancio 2019- bozza decreto crescita

Comparando i dati EBAP ( e i decennali ISTAT) e la relazione dell’ Ires 2018 per il Piemonte, il dato che emerge è che la crisi, iniziata nel 2007, deflagrata nel 2008, ha colpito negli ultimi seì anni, indistintamente la piccola e media impresa ma soprattutto quella artigiana. Infatti dal…

Continua a leggere

Prospettive per la montagna piemontese 2020-2030

Il concetto di comunità è fondamentale. E per vivere la montagna occorre prima di tutto essere comunità. È la radice di ogni approccio culturale, istituzionale, politico. La presenza degli uomini nelle montagne è riuscita ad aver ragione sulle difficoltà strutturali e sulle sperequazioni. Chi ha scelto di vivere nei territori…

Continua a leggere